PKF 2010

Dal grande schermo alla televisione israeliana, per un festival di emozioni…

Dopo un anno intenso di lavoro, arriviamo all’ edizione di questo catalogo che speriamo vi accompagni per tutta la durata del Pitigliani Kolno’a Festival e entri nella vostra libreria vicino a quelli delle scorse edizioni. Pian piano, vedrete, potrete vantare un angolo della vostra collezione di libri dedicata al cinema israeliano. Molti tra voi ci seguono da anni, e questo è un grande incoraggiamento (che corrisponde a una responsabilità) nel continuare sulla stessa strada. Questo festival, nel corso degli anni, è diventato un mezzo attraverso il quale il nostro pubblico ha conosciuto la varietà del cinema israeliano. Quest’anno vi proponiamo anche la serie televisiva, che ha raggiunto livelli d’eccellenza.
Oltre ai lungometraggi, ai corti, ai documentari, e ai nostri “Percorsi ebraici”, ci saranno gli eventi con gli ospiti, i grandi protagonisti del cinema israeliano. Saranno i registi Tal Granit, Gidi Raff, Vincenzo Condorelli e Yael Rubinstein. In occasione della presentazione di A Film Unfinished di Yael Hersonski vi proponiamo un evento speciale dedicato alla storia e al cinema stesso. La direzione artistica incontrerà il pubblico per parlare delle produzioni indipendenti israeliane. Infine celebriamo i primi vent’anni della Sam Spiegel School di Gerusalemme con tre cortometraggi. Tutte le informazioni sui film e sulle sezioni le troverete come sempre nelle pagine che seguono. Vi diamo appuntamento in sala, e saremo con voi per tutto il viaggio del PKF2010. Buona visione!

Direzione Artistica PKF2010

Dan Muggia e Ariela Piattelli

Dan Muggia. Con una laurea alla Beit-Zvi Drama School, e un master in cinema alla N.Y.U. ( e diplomato alla Mandel School for Educational Leadership), Dan è stato un attore, ed oggi critico cinematografico, insegnante e curatore. Fino al 2004 ha lavorato alla Israel Film Service e dopo ha pubblicato il suo primo libro: 100 Film Masterpieces. Ha prodotto il documentario “Naomi’s Corset” di Gerard Allon’s, che ha riscosso successo in vari festival (tra cui il Jerusalem Film Festival). E’ stato managing producer del South Film Festival 2005 di Sderot, e membro della giuria al Docaviv International competition, al Jewish Experience competition del Jerusalem film Festival. Oggi Dan insegna cinema in Israele, al Sapir College e alla Beit Berl Art School.

Ariela Piattelli è nata a Roma, dove ha studiato al DAMS di RomaTre e si è laureata in Storia e critica del cinema. Oggi è giornalista e collabora con « Il Corriere della Sera ». In passato ha collaborato per alcune testate, tra cui « Il Giornale », l’agenzia Apcom (al desk di New York ) e la rivista di cultura ebraica « Shalom » di cui è ancora redattrice. Nel corso degli anni ha approfondito gli studi sul rapporto tra arti figurative ed ebraismo, e nei suoi numerosi viaggi in Israele è venuta a contatto con il cinema israeliano. Dal 1998 è consulente dell’Ambasciata d’Israele in Italia per iniziative culturali e festival cinematografici. E’ stata membro della giuria al Jerusalem Film Festival 2008 (per la sezione “Jewish Experience”) ed è curatrice insieme a Raffaella Spizzichino e Shulim Vogelmann, del Festival Internazionale di Letteratura Ebraica. Nell’ultimo anno ha prodotto alcuni eventi culturali tra Italia e Israele, tra cui il concerto di Idan Raichel Project a Roma (Piazza del Campidoglio, in collaborazione con Zètema) e l’anteprima italiana di “Seven Days” di Ronit e Shlomi Elkabetz, nell’ambito del Festival Internazionale del Film di Roma.


Sguardo sul nuovo cinema israeliano

5 ore da Parigi
di Leonid Prudovsky, Israele, 90′
Filmed by Itzhak
di Limor Pinhasov, Israele, 50′
How Much Love
di Kineret Hay Gillor, Israele, 54′
Ida’s Dance Club
di Dalit Kimor, Israele, 59′
Mortgage
di Sharon Maymon, Tal Granit, Israele, 50′
Surrogate
di Tali Shalom Ezer, Israele, 57′
The Loners
di Renen Schorr, Israele, 92′
To Kill a Bumblebee
di Sharon Maymon, Tal Granit, Israele, 8′
Diplomat
di Dana Goren, Israele, 80′
Yes, Miss Commander!
di Dan Setton, Itzik Lerner, Israele, 96′

La “Sam Spiegel Film and Television School” di Gerusalemme

Anthem
di Elad Keidan, Israele, 36′
Draft
di Naomi Levari, Israele, 18′
The Substitute
di Talya Lavie, Israele, 19′

La serie televisiva israeliana

A Touch Away
di Roni Ninio, Israele, 81′
Hatufim
di Gideon Raff , Israele, 70′
Srugim
di Eliezer Shapiro , Israele, 90′

Percorsi ebraici: Domande sospese…

A Film Unfinished
di Yael Hersonski, Israele, 89′
Partly Private
di Danae Elon, Israele/Canada, 84′
Zefat, San Nicandro. Il viaggio di Eti
di Vincenzo Condorelli, Israele/Italia, 55′

©2023 Pitigliani Kolno'a Festival - Ebraismo e Israele nel Cinema | Il Festival è prodotto da Il Pitigliani - Centro Ebraico Italiano C.F. 80069210583 | Tutti i diritti sono riservati.