Durante gli anni in cui il Pitigliani Kolno’a Festival si è consolidato come appuntamento culturale importante per la città, abbiamo sempre pensato che una delle sfide più importanti fosse quella di rendere il festival un punto d’incontro per le professionalità del cinema da Israele e dall’Italia, un laboratorio, uno spazio in cui oltre a vedere i film si fa cinema. Quest’anno nasce così il PKF Professional Lab, la grande novità del nostro festival. Un laboratorio di idee e di future collaborazioni tra le professioni del cinema italiano e israeliano che diventerà una realtà permanente del PKF. Realizzeremo tre eventi con prestigiosi ospiti, dedicati all’animazione al documentario e alla sceneggiatura. Come ogni anno vi proponiamo il meglio dell’ultima produzione cinematografica nella sezione Sguardo sul nuovo cinema israeliano, con anteprime italiane, tra cui Ajami di Scandar Copti e Yaron Shani, considerata una tra le opere più importanti e originali della cinematografia d’Israele. Ci interrogheremo sul rapporto tra cinema e letteratura, attraverso quattro pellicole tratte da libri di celebri scrittori israeliani e una breve conferenza sull’argomento, mentre per Percorsi ebraici vi presenteremo alcuni profili di donne straordinarie che hanno fatto la Storia. Una sezione tematica dedicata alla Jewish Animation, perché anche l’animazione è protagonista del PKF2011:infatti, per il consueto omaggio alla scuola di cinema, avremo un’ospite d’onore… la Bezalel Academy of Art and Design, di cui vedrete due programmi di straordinari corti d’ animazione. Un laboratorio e grande cinema, dunque, ma anche personaggi provenienti da Israele, Stati Uniti e Italia che si daranno appuntamento con voi al PKF per accompagnare le loro opere, parlare di cinema e di nuovi progetti.
Dan Muggia. Con una laurea alla Beit-Zvi Drama School, e un master in cinema alla N.Y.U. ( e diplomato alla Mandel School for Educational Leadership), Dan è stato un attore, ed oggi critico cinematografico, insegnante e curatore. Fino al 2004 ha lavorato alla Israel Film Service e dopo ha pubblicato il suo primo libro: 100 Film Masterpieces. Ha prodotto il documentario “Naomi’s Corset” di Gerard Allon’s, che ha riscosso successo in vari festival (tra cui il Jerusalem Film Festival). E’ stato managing producer del South Film Festival 2005 di Sderot, e membro della giuria al Docaviv International competition, al Jewish Experience competition del Jerusalem film Festival. Oggi Dan insegna cinema in Israele, al Sapir College e alla Beit Berl Art School.
Ariela Piattelli è nata a Roma, dove ha studiato al DAMS di RomaTre e si è laureata in Storia e critica del cinema. Oggi è giornalista e collabora con « Il Corriere della Sera ». In passato ha collaborato per alcune testate, tra cui « Il Giornale », l’agenzia Apcom (al desk di New York ) e la rivista di cultura ebraica « Shalom » di cui è ancora redattrice. Nel corso degli anni ha approfondito gli studi sul rapporto tra arti figurative ed ebraismo, e nei suoi numerosi viaggi in Israele è venuta a contatto con il cinema israeliano. Dal 1998 è consulente dell’Ambasciata d’Israele in Italia per iniziative culturali e festival cinematografici. E’ stata membro della giuria al Jerusalem Film Festival 2008 (per la sezione “Jewish Experience”) ed è curatrice insieme a Raffaella Spizzichino e Shulim Vogelmann, del Festival Internazionale di Letteratura Ebraica. Nell’ultimo anno ha prodotto alcuni eventi culturali tra Italia e Israele, tra cui il concerto di Idan Raichel Project a Roma (Piazza del Campidoglio, in collaborazione con Zètema) e l’anteprima italiana di “Seven Days” di Ronit e Shlomi Elkabetz, nell’ambito del Festival Internazionale del Film di Roma.
PKF PROFESSIONAL LAB
Created By – Low Budget, High Content
PKF PROFESSIONAL LAB
Azione israeliana
PKF PROFESSIONAL LABPKF PROFESSIONAL LAB
Italia e Israele: sguardi a confronto
©2023 Pitigliani Kolno'a Festival - Ebraismo e Israele nel Cinema | Il Festival è prodotto da Il Pitigliani - Centro Ebraico Italiano C.F. 80069210583 | Tutti i diritti sono riservati.